
LA STORIA D’ITALIA
VIAGGIA NEL PASSATO
Da Pompei a Matera, i siti storici italiani raccontano storie millenarie. Scopri il passato con Viaggia Italia e immergiti nella ricchezza culturale del Bel Paese.
Scopri i TourLE MERAVIGLIE STORICHE
ESPLORA IL PASSATO ITALIANO
I siti storici italiani sono un viaggio attraverso secoli di civiltà, dall’antica Roma ai borghi medievali. Da Pompei, congelata nel tempo, a Matera, con i suoi Sassi, ogni destinazione offre un’immersione nella storia e nella cultura. Scopri anfiteatri, templi, castelli e borghi che raccontano il passato del Bel Paese. Che tu sia un appassionato di archeologia o un viaggiatore curioso, queste mete offrono esperienze uniche, arricchite da guide esperte e itinerari personalizzati. Viaggia Italia ti accompagna in un viaggio nel tempo, combinando storia, cultura e sapori locali per un’esperienza indimenticabile.
-
Pompei
Un’antica città romana congelata nel tempo.
Pompei, sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., è uno dei siti archeologici più famosi al mondo. Le sue strade, con ville, templi e anfiteatri, offrono un’immersione unica nell’antica Roma. La Villa dei Misteri e il Foro sono tra i punti salienti, mentre il vicino Vesuvio aggiunge un elemento di fascino naturale. La cucina campana, con mozzarella di bufala e pizza, completa l’esperienza. Un viaggio a Pompei è un tuffo nella storia, perfetto per chi ama l’archeologia e le storie del passato. Viaggia Italia propone tour guidati che combinano visite archeologiche, escursioni sul Vesuvio e degustazioni locali.
- Attività: Visite archeologiche, escursioni sul Vesuvio, degustazioni campane.
- Periodo ideale: Primavera e autunno per un clima mite.
- Consiglio: Indossa scarpe comode per esplorare le strade acciottolate.
- Da non perdere: La Villa dei Misteri e la vista dal cratere del Vesuvio.
-
Matera
I Sassi, case scavate nella roccia.
Matera, con i suoi Sassi, è un gioiello unico, patrimonio UNESCO. Le case scavate nella roccia e le chiese rupestri raccontano una storia millenaria, dalla preistoria al Medioevo. La Cattedrale di Matera domina la città, mentre i vicoli dei Sassi offrono un’esperienza suggestiva. La cucina lucana, con piatti come orecchiette e peperoni cruschi, è deliziosa. Un viaggio a Matera è un’immersione nella storia, con opportunità di esplorare musei, chiese e borghi vicini. Viaggia Italia crea itinerari che combinano visite culturali, degustazioni e passeggiate nei Sassi.
- Attività: Visite ai Sassi, tour delle chiese rupestri, degustazioni lucane.
- Periodo ideale: Primavera e autunno per il clima mite.
- Consiglio: Soggiorna in un hotel nei Sassi per un’esperienza unica.
- Da non perdere: La Cripta del Peccato Originale e un tramonto sui Sassi.
-
Valle dei Templi
Templi greci in Sicilia.
La Valle dei Templi ad Agrigento, patrimonio UNESCO, è uno dei siti archeologici più importanti d’Italia, con templi greci ben conservati come il Tempio della Concordia. Circondata da uliveti e mandorli, la valle offre un’esperienza unica tra storia e natura. La cucina siciliana, con arancini e pistacchi, è un altro punto forte. Un viaggio Situazione attuale: viaggio qui è un tuffo nell’antichità, perfetto per chi ama l’archeologia. Viaggia Italia propone tour guidati che combinano visite archeologiche, degustazioni e esplorazioni della costa siciliana.
- Attività: Visite archeologiche, degustazioni siciliane, passeggiate nella valle.
- Periodo ideale: Primavera per i mandorli in fiore.
- Consiglio: Visita al tramonto per un’atmosfera magica.
- Da non perdere: Il Tempio della Concordia e un cannolo siciliano.
-
Ercolano
Un’antica città romana vicino al Vesuvio.
Ercolano, sepolta dal Vesuvio insieme a Pompei, offre un’esperienza archeologica unica con case e mosaici ben conservati. La Casa dei Cervi e il Teatro sono tra i punti salienti. La vicinanza al Vesuvio permette escursioni naturalistiche. La cucina campana, con piatti come spaghetti alle vongole, è deliziosa. Un viaggio a Ercolano è un’immersione nella storia, con opportunità di esplorare siti archeologici e il Vesuvio. Viaggia Italia crea itinerari che combinano cultura e natura.
- Attività: Visite archeologiche, escursioni sul Vesuvio, degustazioni campane.
- Periodo ideale: Primavera e autunno per il clima.
- Consiglio: Porta una guida per approfondire la storia del sito.
- Da non perdere: I mosaici della Casa dei Cervi e la vista dal Vesuvio.
-
Paestum
Templi dorici in Campania.
Paestum, in Campania, è famosa per i suoi templi dorici, tra i meglio conservati al mondo. Il Tempio di Nettuno e il Museo Archeologico offrono un’immersione nella Magna Grecia. La mozzarella di bufala locale è un’esperienza culinaria imperdibile. Un viaggio a Paestum è un tuffo nell’antichità, con opportunità di esplorare templi e gustare sapori campani. Viaggia Italia propone itinerari che combinano archeologia e gastronomia.
- Attività: Visite ai templi, degustazioni di mozzarella, passeggiate nella piana.
- Periodo ideale: Primavera per i campi fioriti.
- Consiglio: Visita il museo per approfondire la storia.
- Da non perdere: Il Tempio di Nettuno e una mozzarella fresca.
-
Ostia Antica
Il porto antico di Roma.
Ostia Antica, vicino Roma, era il porto dell’antica Roma, con rovine ben conservate di teatri, terme e case. Il Teatro Romano e le insulae offrono un’immersione nella vita romana. La cucina laziale, con piatti come amatriciana, è deliziosa. Un viaggio a Ostia è un’esperienza storica, con opportunità di esplorare rovine e gustare sapori locali. Viaggia Italia crea itinerari che combinano archeologia e cultura.
- Attività: Visite archeologiche, passeggiate nel sito, degustazioni laziali.
- Periodo ideale: Primavera e autunno per il clima.
- Consiglio: Porta una guida per i dettagli storici.
- Da non perdere: Il Teatro Romano e un pranzo romano.
-
Tarquinia
La necropoli etrusca tra le più importanti d’Italia.
Tarquinia, città etrusca del Lazio, ospita una delle necropoli dipinte più affascinanti del Mediterraneo. Le tombe affrescate raccontano storie di vita, morte e rituali antichi. Il Museo Nazionale Etrusco ospita reperti straordinari. La zona offre anche piatti locali come i supplì e i fiori di zucca fritti. Un viaggio a Tarquinia è un salto nel mondo degli Etruschi, ideale per chi ama la storia antica e l’arte funeraria.
- Attività: Visite alla necropoli, musei, cucina laziale.
- Periodo ideale: Primavera per la fioritura e il clima mite.
- Consiglio: Porta una torcia per ammirare meglio i dettagli degli affreschi.
- Da non perdere: La Tomba dei Leopardi e il Museo Nazionale Etrusco.
-
Segesta
Tempio dorico immerso nel paesaggio siciliano.
Segesta, in Sicilia occidentale, conserva un tempio dorico tra i meglio preservati, immerso in un paesaggio collinare suggestivo. Il teatro greco, ancora oggi usato per spettacoli, offre una vista panoramica. Una meta ideale per unire storia e natura, con la possibilità di gustare prodotti locali come il couscous trapanese. Viaggia Italia propone itinerari che uniscono cultura, gastronomia e paesaggi siciliani.
- Attività: Escursioni archeologiche, spettacoli teatrali, degustazioni siciliane.
- Periodo ideale: Estate per eventi all’aperto.
- Consiglio: Visita il teatro all’alba o al tramonto per la luce perfetta.
- Da non perdere: Il tempio dorico e una cena tipica nei dintorni.
-
Norba
Città romana abbandonata con viste mozzafiato.
Norba, città romana arroccata sui Monti Lepini, è oggi un sito archeologico poco noto ma affascinante. Mura ciclopiche, resti di templi e un panorama incredibile sulla pianura pontina ti aspettano. Perfetta per chi cerca un luogo tranquillo e suggestivo, lontano dalle rotte turistiche classiche. Ideale per escursionisti e amanti dell’archeologia.
- Attività: Trekking, visite alle rovine, fotografia paesaggistica.
- Periodo ideale: Tutto l’anno, ma primavera per i colori intensi.
- Consiglio: Porta acqua e scarpe da trekking, il sito è selvaggio.
- Da non perdere: Le mura poligonali e il tramonto sulla pianura.
-
Sutri
Mosaici e necropoli rupestri etrusche nel Lazio.
Sutri è un piccolo borgo laziale con un enorme patrimonio archeologico. L’anfiteatro romano scavato nella roccia, la necropoli etrusca e il Mitreo trasformato in chiesa medievale raccontano secoli di storia. Tra i boschi e i sentieri, si respira un’atmosfera unica e spirituale. Un viaggio a Sutri è una scoperta sorprendente, tra natura, arte e tradizione.
- Attività: Visite al parco archeologico, passeggiate nel centro storico, degustazioni locali.
- Periodo ideale: Autunno e primavera per godere dei colori e della tranquillità.
- Consiglio: Partecipa a visite guidate per scoprire i segreti del Mitreo e della necropoli.
- Da non perdere: L’anfiteatro scavato nel tufo e le pitture rupestri nella chiesa del Mitreo.

PRONTO A SCOPRIRE LA STORIA?
ESPLORA I SITI STORICI D’ITALIA
Dalle rovine dell’antica Roma ai borghi medievali arroccati sulle colline, l’Italia custodisce un patrimonio storico unico al mondo. Con Viaggia Italia, puoi immergerti nei racconti del passato con itinerari culturali e visite guidate ai siti archeologici più suggestivi. Vivi la storia da vicino, tra anfiteatri, templi e leggende senza tempo. Pianifica oggi il tuo viaggio tra le meraviglie del passato italiano.